L’obiettivo della roadmap SKI è quello di migliorare la sicurezza della pianificazione dei trasporti pubblici in Svizzera nell’ambito dello scambio di dati di base, di orario, in tempo reale e sulle perturbazioni (termine generale: dati di informazione alla clientela). A tal fine, ogni anno tutte le modifiche note che riguardano le interfacce SKI vengono analizzate, classificate per priorità e collocate su un asse temporale. I dettagli sulla procedura esatta possono essere ricavati dal documento di base sulla roadmap SKI.
Come descritto nel documento, le priorità delle prossime modifiche vengono definite ogni anno da un gruppo di lavoro del Management Board SKI e poi pianificate su un asse temporale. Anche le descrizioni dettagliate di tutte le modifiche vengono aggiornate annualmente. Le modifiche ricevono quindi un’identificazione stabile (ID).
SKI-Roadmap: List of changes
Items | Current valid version | Status* | Comments |
Fact sheets of all changes 2020 | Roadmap SKI: List of Changes (version 2020) Download: DE/FR/IT | Obsolete | |
Fact sheets of all changes 2021 | Roadmap SKI: List of Changes (version 2021) Download: DE/FR/IT | Binding | The differences between version 2020 and 2021 can be found in the spreadsheet "Change": Link |
Fact sheets of all changes 2022 | Document will be published after replanning | Replanning | Replanning in fall 2022 |
Priorità
L’elenco delle priorità riporta le modifiche in una classifica. La sequenza delle priorità non deve corrispondere obbligatoriamente a quella dell’attuazione. La priorità serve in primo luogo per il chiarimento in caso di confitti.
La priorità viene stabilita sulla base dei seguenti quattro criteri. Ogni criterio è valutato secondo una scala di 4, dove un valore alto è positivo e un valore basso è negativo. Per ogni criterio viene indicata tra parentesi la ponderazione:
- Costi (25%): l’investimento necessario per attuare la modifica in questione viene valutato per i trasporti pubblici in Svizzera nel loro complesso. Eventuali spese particolari della singola IT sono trascurate.
- Aspetti normativi (25%): si valuta se vi sia un requisito vincolante (leggi) dietro la modifica o se vi sia un margine di manovra nella sua attuazione. Tuttavia, può trattarsi anche di una modifica completamente volontaria.
- Benefici per i clienti (25%): i benefici per i clienti vengono valutati. Questi si compongono di diversi aspetti: grazie alla modifica il cliente può ricevere informazioni più precise e coerenti (su tutti i canali). Si tiene conto anche delle informazioni sui nuovi canali.
- Ulteriore valore aggiunto (25%): qui si valutano diversi benefici (oltre ai benefici per i clienti) che da soli non avrebbero un peso sufficiente. Questi includono i benefici del sistema, la gamma di effetti, l’effetto nella cerchia degli utenti e la velocità di diffusione delle informazioni alla clientela.
Il valore medio di tutte e quattro le valutazioni viene utilizzato per creare una classifica. La priorità corrisponde quindi alla posizione nell’elenco attuale e vincolante delle priorità.
SKI-Roadmap: Priority List
Items | Current valid version | Status* | Comments |
Priority List 2020 | Roadmap SKI: Priority List (version 2020) Download: DE/FR/IT | Obsolete | |
Priority List 2021 | Roadmap SKI: Priority List (version 2021) Download: DE/FR/IT | Binding | The differences between version 2020 and 2021 can be found in the spreadsheet "Priority": Link |
Priority List 2022 | Document will be published after replanning | Replanning | Replanning in fall 2022 |
Pianificazione
Nell’elenco delle pietre miliari, le modifiche sono pianificate trimestralmente sulle pietre miliari definite. Viene sempre indicata la data entro la quale la pietra miliare corrispondente deve essere completata. Se non viene specificata alcuna data, ma solo «Facoltativo», significa che l’attuazione non è obbligatoria.
I termini «In» e «Out» stanno per «Inbound» e «Outbound» dal punto di vista dei sistemi centrali SKI. Viene anche specificato quale tipo di interfaccia è interessata (B = Base, T = Timetable, R = Realtime, O = Opendata).
Il significato delle singole pietre miliari (PM) viene riportato nuovamente di seguito come promemoria:
- PM (1): decisione del Management Board dopo l’avvio della modifica
- PM (2): decisione del Management Board sulla specifica tecnica
- PM (3): decisione del Management Board sulle direttive di realizzazione delle interfacce
- PM (4): primo momento di collegamento ai sistemi SKI
- PM (5): ultimo momento di collegamento per tutte le imprese di trasporto concessionarie
SKI-Roadmap: Milestone Plan
Items | Current valid version | Status* | Comments |
Milestone Plan 2020 | Roadmap SKI: Milestone Plan (version 2020) Download: DE/FR/IT | Obsolete | |
Milestone Plan 2021 | Roadmap SKI: Milestone Plan (version 2021) Download: DE/FR/IT | Binding | The differences between version 2020 and 2021 can be found in the spreadsheet "Milestones": Link |
Milestone Plan 2022 | Document will be published after replanning | Replanning | Replanning in fall 2022 |
Binding = Binding for public transport in Switzerland, offical validation by Management Board SKI
Review = Document is under review, no validation by Management Board SKI
Draft = Work in progess, no validation by Management Board SKI
Obsolete= Outdated document, no longer applicable
Replanning= Replanning of already taken decisions

Contatto
Geschäftsstelle SKI
Systemaufgaben Kundeninformation
Wylerstrasse 123/125
3000 Bern 65, Schweiz
geschaeftsstelle.ski@sbb.ch